Per pulire a fondo i più svariati tipi di pavimenti c’è la lucidatrice che si può utilizzare per lucidare diverse superfici in marmo, cotto, legno, gres porcellanato ed altri materiali. La pulizia e il trattamento offerti da una moderna lucidatrice non sono equiparabili alla pulizia manuale del pavimento. Come funziona la lucidatrice? Possiamo definirla una macchina ‘a spinta’ che presenta nella parte inferiore un carrello dotato di ruote pivotanti in tutte le direzioni e un corpo aspirante ‘armato’ di spazzole collocate su dischi rotanti attivati da un motore elettrico. Sopra, invece, c’è il contenitore per la polvere, più o meno capiente a seconda dei modelli e, per finire, il manico ergonomico da impugnare per gestire l’apparecchio. A cambiare nei vari modelli sono le spazzole, diverse a seconda del tipo di pavimenti.
Ne esistono di specifiche per lucidare il cotto, il marmo o il parquet. Quest’ultimo, in particolare, è un tipo di pavimento particolarmente delicato che necessita di un trattamento più soft, pertanto le spazzole dovranno rispettarlo per una lucidatura più ‘dolce’. Altri tipi di spazzole, invece, sono attrezzate per affrontare lo sporco più ostinato. Fra le lucidatrici disponibili sul mercato si potrà trovare il modello più idoneo, nel dubbio potete ‘pescare’ nella selezione di proposte aggiornate sul sito https://lucidatricemigliore.it. Molto variegato anche il range di prezzi che oscilla fra i 150 e i 1500 euro, con uno zero di differenza che include una gamma davvero vasta di modelli fra cui scegliere, dalla lucidatrice base alla macchina professionale. Qualche brand? Eccovi accontentati. Le migliori lucidatrici in commercio sono firmate Electrolux, Hoover, Philips e Imetec, ma vi sono anche altri marchi affidabili, più o meno rinomati che propongono soluzioni interessanti e funzionali.
Si rende, pertanto, necessaria un’attenta valutazione comparativa di mercato, esaminando due parametri in particolare: la metratura delle superfici da lucidare e il tipo di pavimenti. Nel primo caso si dovrà considerare se la lucidatrice servirà occasionalmente solo ad uso domestico o per trattare anche superfici più estese, nel caso serva solo per casa non occorre un serbatoio particolarmente capiente, quanto al wattaggio può essere compreso fra 600 e 850 watt. Più complessa la seconda valutazione, che deve necessariamente tenere conto del tipo di pavimento, legno, marmo, cotto o altri materiali per poter scegliere la lucidatrice con il set di spazzole di consistenza adeguata, caso per caso.